Qual è lo scopo dell'impianto pilota UHT/HTST?

Applicazioni chiave e vantaggi nell'elaborazione su scala di laboratorio e pilota

Un impianto pilota UHT/HTST (sistema di sterilizzazione a breve termine a temperatura ultra-alta/alta temperatura) è un sistema di processo pilota essenziale per la ricerca e sviluppo alimentare, l'innovazione nel settore delle bevande e la ricerca nel settore lattiero-caseario. Consente la produzione su piccola scala, la convalida dei processi e il passaggio dalla scala di laboratorio a un impianto pilota in un ambiente controllato.

Questa apparecchiatura su scala pilota è ampiamente utilizzata in applicazioni alimentari, ricerca e sviluppo di bevande e impianti pilota per l'industria lattiero-casearia, supportando lo sviluppo di nuovi prodotti, la convalida dell'efficienza di sterilizzazione e i test di compatibilità degli imballaggi.

Impianto pilota HTST

1. Sviluppo e ottimizzazione dei processi

  • Simulazione di processi industriali:Replica la lavorazione UHT (135–150 °C, 2–10 s) e la pastorizzazione HTST (72–75 °C, 15–30 s), ottimizzando i parametri di sterilizzazione quali temperatura, tempo di permanenza e pressione.
  • Ottimizzazione dei parametri:Supporta le apparecchiature di pastorizzazione dei prodotti lattiero-caseari, i test delle macchine riempitrici di bevande gassate e l'ottimizzazione della formulazione per una maggiore durata di conservazione.
  • Test di scalabilità:Collega le apparecchiature di laboratorio e la tecnologia degli impianti pilota, garantendo un passaggio senza soluzione di continuità dal laboratorio all'impianto pilota.

2. Sviluppo di prodotti alimentari e bevande

  • Applicazioni per bevande:Valuta la formulazione delle bevande, l'efficienza delle macchine riempitrici di bevande gassate e la modulazione del sapore.
  • Ricerca e sviluppo nel settore alimentare e lattiero-caseario:Valuta progetti di formulazione di succhi di frutta, di lavorazione di laboratori caseari e di centri di innovazione alimentare.
  • Studi di stabilità:Testa la formula delle bevande gassate, i prodotti lattiero-caseari a base di proteine ​​e le ricette di succhi biologici per lo sviluppo di bevande.
  • Analisi delle bevande e valutazione sensoriale:Garantisce l'integrità delle ricette delle bevande dopo la loro elaborazione.

3. Apparecchiature su scala pilota e convalida

  • Sistemi di riempimento e asettici:Funziona con riempitrici di bevande, macchine riempitrici asettiche e riempitrici di bevande gassate per l'imbottigliamento di bevande su contratto e per operazioni di impianti pilota di imbottigliamento su piccola scala.
  • Simulazione di guasti e controllo di processo:Testa i sistemi di carbonatazione, le prestazioni delle macchine per la sterilizzazione UHT e la stabilità del pastorizzatore tubolare.
  • Prove pilota in lotti:Supporta apparecchiature di carbonatazione su piccola scala e impianti pilota di produzione su piccola scala per la redditività commerciale.

4. Raccolta dati, modellazione e analisi dei costi

  • Modellazione dei processi:Utilizza scambiatori di calore (tubo nel tubo), evaporatore multieffetto e omogeneizzatore in linea per la ricerca pilota basata sui dati.
  • Fattibilità economica:Analizza i costi degli impianti pilota, l'efficienza energetica e la riduzione degli sprechi per applicazioni di ricerca e sviluppo in laboratori di alimenti e bevande.

5. Conformità normativa e test di durata di conservazione

  • Conformità alla sicurezza alimentare:Conforme agli standard di sterilizzazione FDA ed UE, garantendo la sicurezza microbica per alimenti a bassa acidità e attrezzature per la lavorazione dei latticini.
  • Test di durata di conservazione:Esegue prove di stoccaggio accelerate, valutando i risultati delle macchine per la lavorazione del latte UHT e la stabilità delle bevande analcoliche.

Perché scegliere un impianto pilota UHT/HTST rispetto ai sistemi industriali?

✔ Attrezzatura pilota flessibile:Adatto alla ricerca e sviluppo di più prodotti, tra cui macchine per la pastorizzazione dei succhi, sistemi di iniezione diretta di vapore e miscelatori sottovuoto.
✔ Riduzione del rischio:Risparmia materie prime e riduce i tempi di fermo rispetto alle sperimentazioni industriali su larga scala.
✔ Dati ad alta risoluzione:Monitora in tempo reale la sterilizzazione dell'unità UHT, i valori F₀ e la ritenzione dei nutrienti.

Per ulteriori dettagli tecnici o discussioni specifiche sui casi, puoi approfondire l'argomento seguendo il link seguente:https://www.easireal.com/lab-pilot-uht-htst-line/

Per informazioni:
WhatsApp:+86 15711642028
E-mail:jet_ma@easyreal.cn
Sito web:www.easireal.com
Contatto:Jet Ma, Global Marketing Director | jet_ma@easyreal.cn
Innovazione più rapida, scalabilità più intelligente.


Data di pubblicazione: 11-03-2025